ART. n° 1 - Alcune attrazioni sono soggette ad un regolamento che può limitarne l’accesso in funzione dell’altezza, dell’età, della costituzione fisica e delle condizioni di salute. Gli Ospiti devono sempre verificare le norme da rispettare all’ingresso di ciascuna attrazione e si devono attenere alle disposizioni degli addetti.
ART. n° 2 - Le persone con disabilità, prima di entrare nel Parco, devono recarsi presso il “Welcome Desk” per ricevere le informazioni e per ritirare le Guide al Parco appositamente realizzate per le loro esigenze.
ART. n° 3 - Alcune aree del Parco potrebbero essere soggette ad apertura posticipata. L’accesso alle attrazioni può essere interrotto in anticipo rispetto all’orario di chiusura del Parco per consentire lo smaltimento della coda entro l’orario di chiusura stesso.
ART. n° 4 - Può verificarsi il caso in cui, per motivi di manutenzione, sicurezza e/o altre ragioni operative (quali, ad esempio, mancanza di energia elettrica, maltempo, pioggia o basse temperature, etc...) oppure a seguito dell’organizzazione di eventi speciali, una o più attrazioni possano essere indisponibili per brevi o prolungati periodi di tempo. L’Azienda si riserva inoltre il diritto di chiudere, rimuovere o modificare, in qualsivoglia momento, le attrazioni presenti presso il Parco. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del titolo di accesso, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data. In caso di emergenza attenersi alle istruzioni impartite dal personale Gardaland.
ART. n° 5 - Ciascun Ospite deve informarsi attraverso i canali ufficiali del Parco prima di acquistare il titolo di accesso su eventuali problematiche legate all’afflusso o a condizioni climatiche, tecniche od operative che potrebbero limitare l’uso delle attrazioni e la fruizione generale del Parco e dei servizi. L’Azienda si riserva, in ogni caso, il diritto di modificare le date e gli orari di apertura/chiusura del Parco e/o delle attrazioni, nonchè qualsivoglia servizio o evento programmato all’interno dello stesso.
ART. n° 6 - Il titolo di accesso, una volta vidimato ai tornelli, NON può in nessun caso essere rimborsato (art. 74 DPR 633/72); deve essere conservato ed esibito in caso di controllo fiscale; concede il diritto di accedere gratuitamente a tutte le attrazioni e a tutti gli spettacoli.
ART. n° 7 - È consentito uscire dal Parco e rientrare nella stessa giornata apponendo il timbro sulla mano (presso i tornelli di ingresso). In mancanza di timbro, l’accesso non è più consentito.
ART. n° 8 - L’accesso ai teatri è consentito solo fino ad esaurimento della capienza determinata per legge ed è interdetto a spettacolo iniziato.
ART. n° 9 - Non è consentito l’ingresso con biciclette, skateboard, pattini, monopattini etc. Inoltre non è consentito l‘uso di droni e dispositivi simili all’interno del Parco.
ART. n° 10 - I cani possono accedere al Parco, ma vanno tenuti al guinzaglio. Gli animali non possono salire sulle attrazioni e accedere ai teatri; nei ristoranti sono ben accolti nelle aree preposte che vengono indicate dal nostro personale. È severamente vietato lasciare i cani incustoditi nel Parco: gli addetti alla sorveglianza hanno l’incarico di prenderli in custodia e metterli al sicuro.
ART. n° 11 - Non abbandonare zaini o borse incustoditi al di fuori delle apposite aree: il personale di sorveglianza ha l’incarico di rimuoverli; si consiglia vivamente di non lasciare al loro interno oggetti di valore. Gardaland declina ogni responsabilità in caso di furti o smarrimenti.
ART. n° 12 - Non è consentito fumare all’interno del Parco, eccetto nelle aree espressamente indicate.
ART. n° 13 - Non è consentito sdraiarsi sulle panchine, calpestare le aiuole o utilizzarle per fare pic nic, per far giocare bambini o cani, per dormire.
ART. n° 14 - Non è consentito entrare nel Parco, usufruire delle attrazioni e degli spettacoli, accedere ai punti ristoro a torso nudo o in costume da bagno.
ART. n° 15 - L’Azienda utilizza sistemi di videosorveglianza al solo fine di garantire la sicurezza, di salvaguardare il proprio patrimonio e di prevenire atti illeciti. Le immagini sono visionate solo ed esclusivamente dal personale incaricato, dalla autorità giudiziaria o di polizia.
ART. n° 16 - L’Azienda si riserva di eseguire, per motivi di sicurezza, verifiche o controlli per prevenire l’introduzione di oggetti o cose ritenuti pericolosi o proibiti, mediante l’uso di apparati tipo metal detector.
ART. n° 17 - In alcune attrazioni, identificabili attraverso il cartello informativo posto all’ingresso di ciascuna di esse, vengono effettuate riprese fotografiche allo scopo di porre in vendita foto ricordo della giornata. Le foto non acquistate saranno eliminate a fine giornata.
ART. n° 18 - In caso di comportamenti molesti o mancato rispetto di uno o più articoli del presente regolamento, la persona può essere allontanata dal Parco.
Il Parcheggio del Parco è un’area non custodita, Gardaland Srl non offre e non propone alcun servizio di custodia e non risponde pertanto di alcun danno e/o furto subito dal veicolo e/o da oggetti lasciati al suo interno durante il periodo di sosta. All’interno del parcheggio è attivo un sistema di videosorveglianza utilizzato esclusivamente per perseguire finalità di sicurezza e tutela delle persone e del patrimonio aziendale